- liceo
- 1li·cè·os.m.1. TS stor. ginnasio fondato da Pericle in Atene per le esercitazioni sportive e militari, in seguito sede della scuola aristotelica e dei filosofi peripatetici | estens., la filosofia e la cultura aristotelica2. AU nel moderno ordinamento scolastico, istituto medio superiore con corsi di durata pluriennale, che impartisce un insegnamento di carattere culturale formativo in vari ambiti: fare, frequentare il liceo, professore di liceo | l'edificio dove ha sede tale istituto: le aule del liceo3. TS stor. luogo in cui fino all'Ottocento venivano insegnati o dibattuti argomenti di carattere scientifico e culturale4. OB scuola di studi superiori, accademia\DATA: 1544.ETIMO: dal lat. Lycēu(m), dal gr. Lúkeion, dal nome della località presso Atene sede del tempio di Apollo Liceo, dove Aristotele teneva le sue lezioni, v. anche 2liceo; nell'accez. 3 cfr. lat. mod. lyceum.POLIREMATICHE:liceo artistico: loc.s.m. TS scol.liceo classico: loc.s.m. TS scol.liceo linguistico: loc.s.m. TS scol.liceo musicale: loc.s.m. TS scol.liceo scientifico: loc.s.m. TS scol.————————2li·cè·oagg. TS mitol.epiteto di ApolloSinonimi: 3licio.\DATA: 1834.ETIMO: dal lat. Lycēu(m), dal gr. Lúkeios, prob. connesso con lúkos "lupo".————————3li·cè·oagg. TS mitol.solo sing., spec. con iniz. maiusc., appellativo di Zeus e di Pan\DATA: av. 1834.ETIMO: dal lat. Lycēu(m), dal gr. Lúkeion, prob. connesso con lúkios "2licio".
Dizionario Italiano.